Riportiamo notizie dei finanziamenti Bei di Banca Intesa Salpaolo
A cosa serve Finanziamento di iniziative imprenditoriali che abbiano come oggetto investimenti fissi (immobili, impianti, macchinari ed attrezzature di qualsiasi genere)
A chi serve Piccole, Medie e grandi Imprese rientranti nei parametri previsti dagli investimenti della Banca Europea degli Investimenti
SOGGETTI FINANZIABILI
Le aziende che intendono partecipare al finanziamento devono rispondere alle seguenti caratteristiche:
Piccole Medie Imprese (aziende rientranti nei canoni previsti dalla B.E.I.)
Imprese operanti nei Settore dell’Energia/Ambiente e Infrastrutture: imprese di qualsiasi dimensione, che effettuino investimenti volti alla diversificazione delle fonti energetiche e/o alla razionalizzazione dell’uso dell’energia o alla tutela ambientale
PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
Il finanziamento è destinato a programmi di investimento di importo massimo pari a 25 milioni di euro
Sono finanziabili investimenti in beni nuovi (nuove iniziative, ampliamenti, ammodernamenti, etc..) appartenenti ad un programma di spesa iniziato da non più di due anni dalla data della delibera della Banca ed alla stessa data non ultimato (le date d’inizio e fine investimento devono essere desunte da regolari fatture)
Ai fini della determinazione del costo del progetto si possono considerare anche le spese direttamente collegate agli investimenti fissi (spese di ricerca e sviluppo, costi immateriali, ecc.)
È possibile finanziare l’acquisto di fabbricati industriali preesistenti o macchinari usati, purché il costo di tali investimenti non superi il 50% del costo complessivo del programma ovvero l’investimento sia rappresentato da soli beni “usati” non superi 1 milione di euro
Non è mai ammesso l’acquisto di quote o azioni di società
CARATTERISTICHE
Quota finanziabile
Fino al 50% dell’investimento documentato (iva esclusa), con un massimo di 12,5 milioni di euro
Cumulabilità
I finanziamenti B.E.I. sono di norma cumulabili con altri interventi agevolati, purché venga mantenuta una quota di autofinanziamento aziendale, pari ad almeno il 25% del costo complessivo del programma
Tasso Nominale Annuo
Tasso fisso o variabile trimestralmente. Il pagamento degli interessi è semestrale, e la quota corrisponde al costo della provvista comunicato periodicamente dalla B.E.I., maggiorato di uno spread a favore della Banca
Il costo della provvista a tasso variabile è correlato al Libor
i finanziamenti sono esenti dall’imposta sostituva dello 0,25%
Durata
5 anni, di cui 1 di preammortamento
8 anni, di cui 2 di preammortamento
10 anni, di cui 2 di preammortamento
Rimborso
Per tasso variabile, in quote di capitale semestrali costanti (italiano)
Per tasso fisso, a rate semestrali costanti per capitale ed interessi (francese)
Scadenza rate: di norma il 15/6 e 15/12 di ogni anno
Garanzia
A tutela del credito, la Banca potrà richiedere garanzie personali e/o reali ovvero l’assunzione di specifici impegni.
PLAFOND BEI EURIBOR
Il SANPAOLO IMI, d’intesa con la BEI, ha recentemente adottato una modalità complementare di utilizzo della provvista, con iter più snello, salvaguardandone i vantaggi.
Imprese e programmi finanziabili sono gli stessi già indicati. Tali finanziamenti sono concessi sino ad un importo massimo di 2,5 milioni di euro, hanno una durata massima di circa 8 anni, sono regolati a tasso variabile pari all’Euribor 3 mesi maggiorato di uno spread e vengono rimborsati con rate trimestrali o semestrali a scelta dell’Impresa.
Tutte le Filiali ed i Responsabili di relazione sono a disposizione per ogni ulteriore approfondimento e per la visione dei Fogli Informativi contenenti le condizioni economiche praticate