Gli investimenti finanziari possono aiutarci a guadagnare di più investendo i nostri risparmi in azioni, obbligazioni o fondi comuni di investimento. Tuttavia, prima di investire in qualsiasi prodotto finanziario, è necessario fare delle ricerche per comprendere i possibili vantaggi e pericoli connessi all’attività.
Inoltre, dobbiamo assicurarci una preventiva strategia di investimenti finanziari adeguatamente diversificata. In questo modo, potremmo ridurre il rischio di perdita e aumentare la possibilità di profitto.
Anche piccole somme di denaro possono crescere nel tempo se investite con saggezza. L’investimento finanziario è un modo eccellente per far crescere i risparmi, a patto di essere consapevoli dei rischi. Pertanto, prima di qualsiasi acquisto va studiato a fondo il mercato, il suo andamento e la nostra predisposizione al rischio.

Ricerche da fare prima di tuffarsi nel mondo degli investimenti finanziari
Prima di investire in un prodotto finanziario, è necessario sapere tutto il possibile su di esso. Se non conosciamo i vantaggi e i rischi connessi, potremmo perdere nel giro di pochissimo tempo tutti i nostri risparmi. Per questo motivo è importante fare delle ricerche approfondite sui prodotti finanziari prima di investire.
Dove troviamo le informazioni relative ai prodotti finanziari? Iniziamo la nostra ricerca partendo da una conoscenza di base del meccanismo. Dobbiamo aver ben chiaro in mente che acquistando un prodotto adesso significa valutare in preventivo come tale acquisto si comporterà in futuro.
Le prime domande da porsi saranno dunque le seguenti:
- Qual è lo scopo del prodotto?
- Quali tipi di investitori potrebbero trarne vantaggio?
- Ci sono dei rischi associati?
Per prendere le migliori decisioni di investimento, è necessario essere consapevoli riguardo al tipo di investimento scelto, l’obiettivo che vogliamo raggiungere con l’acquisto, il fattore di rischio correlato e quindi strutturare un piano strategico di investimenti finanziari in base all’importo e alla tempistica, senza dimenticare di fare un’analisi approfondita alla modalità di acquisto o di vendita dell’investimento.
La diversificazione di acquisto è fondamentale
Può sembrare un consiglio banale, ma prima di investire il nostro denaro è sempre utile evitare di mettere tutte le uova in un solo paniere. In altre parole, non dovremmo mai investire tutto il denaro in un solo prodotto. E c’è di più: è sempre meglio investire una parte del denaro in un prodotto sicuro, come per esempio, il classico investimento nelle monete d’oro.
Per ridurre il rischio di perdita, dunque, dovremo distribuire i nostri investimenti finanziari in diversi prodotti così da ottimizzare i risultati. Ad esempio, se acquistiamo azioni appartenenti al settore della salute, pensiamo di acquisirne una parte anche in azioni nei settori tecnologici così da dilazionare i risparmi in più mercati.
Come abbiamo già detto, gli investimenti finanziari sono rischiosi. È possibile che non si riesca a guadagnare nulla, per questo è importante comprendere a fondo questo aspetto. Inoltre, gli investimenti ad alto rischio sono quelli che permettono di fare guadagni più alti e in breve tempo. Al contrario, gli investimenti a basso rischio, come le obbligazioni statali, risultano meno rischiosi ma ci saranno dei tempi più lunghi in termini di ritorno degli investimenti.
I vari tipi di investimenti presenti sul mercato
Esistono diversi tipi di prodotti finanziari: alcuni si basano su società o prodotti specifici, mentre altri si riferiscono ad altre attività. Le quote di una società possono essere vendute sotto forma di azioni e lo stesso meccanismo si equivale per i prodotti.
I fondi comuni di investimento sono fondi, invece, gestiti da una società di investimento. Molti fondi comuni consentono agli investitori di partecipare ai profitti generati da un portafoglio diversificato di azioni, obbligazioni e altre attività.
Si può investire in un fondo comune acquistando quote del fondo da una società finanziaria o da una società di fondi. In cambio del nostro denaro, la società di fondi mette a disposizione il nostro denaro acquistando varie attività, come azioni e obbligazioni. Si tratta di attività rischiose, pertanto, prima di investire in un fondo comune, è necessario conoscerne a fondo il meccanismo.
I fondi negoziati in borsa (ETF) sono simili ai fondi comuni di investimento, ma presentano delle differenze. Innanzitutto, sono scambiati come azioni in borsa: ciò significa che gli investitori che possiedono azioni di un ETF possono venderle in qualsiasi momento. Perciò, vengono considerati una buona scelta per gli investitori a lungo termine perché hanno costi di negoziazione inferiori a quelli dei fondi comuni.
Infine, le obbligazioni sono investimenti che promettono di rimborsare un importo fisso di denaro, il cosiddetto interesse. I tassi di interesse delle obbligazioni variano notevolmente in base al loro rischio. In genere, maggiore è il rischio associato a un’obbligazione, più alto sarà il tasso di interesse.