Due iniziative del Gruppo Intesa Sanpaolo per aiutare le pmi ad affrontare la crisi
Il Gruppo Intesa Sanpaolo ha lanciato due nuove iniziative rivolte alle piccole e medie imprese, con la finalità di aiutarle concretamente ad affrontare il difficile ciclo congiunturale.
•Capitale Circolante che offre alle imprese nuove facilitazioni – in un apposito conto affidamento temporaneo – per dilazionare l’addebito di eventuali pagamenti insoluti ricevuti dalla propria clientela.
•Rinvio rate che offre l’opportunità di rinviare di un anno il pagamento delle rate di mutui e leasing, in quota capitale.
Entrambe le iniziative vanno incontro alle esigenze di liquidità delle imprese, particolarmente sentite nei momenti di crisi, dovute al rallentamento degli impieghi ed in particolare all’allungamento dei tempi di incasso dei crediti verso la clientela.
Capitale Circolante La banca mette a disposizione dell’impresa una nuova linea di credito, che consente di addebitare gli insoluti su un conto corrente dedicato. Il conto viene azzerato ogni trimestre ed il saldo debitore viene addebitato sul conto corrente ordinario dell’ impresa nel presupposto che, nel frattempo, l’impresa abbia provveduto a costituire, con maggior tranquillità, la necessaria provvista.
La durata del fido temporaneo è pari a 12 mesi. L’importo massimo dell’affidamento potrà essere pari al 25% delle linee di credito commerciali dell’azienda, con un massimo di 250.000 euro. Il credito è assistito dalla garanzia rilasciata da un Confidi nella misura non inferiore al 50% dell’affidamento medesimo. Inoltre, sono stati riservati canali privilegiati per accelerare al massimo i tempi di delibera di questi affidamenti.
Potranno usufruire dell’iniziativa tutte le imprese associate a Confindustria in Piemonte, Emilia-Romagna, Liguria, Valle d’Aosta, Sardegna, Lombardia, Campania, Toscana . L’iniziativa sarà progressivamente estesa alle altre regioni. Rinvio rate mutui e leasing. Le imprese che ne fanno richiesta, se in possesso dei requisiti previsti, possono posticipare di 12 mesi il rimborso della quota capitale dei finanziamenti ipotecari e chirografari, e dei leasing strumentali, con il ricorso ad una semplice scrittura privata. Il rinvio riguarderà tutte le rate in scadenza nei 12 mesi successivi alla richiesta, a partire dal mese di luglio. Nel medesimo periodo matureranno esclusivamente gli interessi sul debito residuo, che saranno addebitati alle scadenze naturali del finanziamento. Al termine dei 12 mesi, il piano di rimborso delle rate proseguirà regolarmente, ma spostato in avanti di un anno. E’ prevista una commissione correlata all’entità del debito residuo e alla durata del finanziamento. Nell’ambito dell’iniziativa sono state anche predisposte linee di finanziamento finalizzate a supportare l’impresa nei programmi di rafforzamento della struttura patrimoniale. Se segui questo blog ti potrebbe interessare un nostro network di blog professionale dedicato all’impresa. Segui quello dedicato al mondo bancario.